![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/Cast-2025-Putele-e-Putei-90x65.jpg)
Preparatevi a un nostalgico ed esilarante viaggio nella Trieste di un tempo, quella della “Defonta” e dell’ordine austriaco, con lo spettacolo Putele… e Putei. Carpinteri e Faraguna 101, un Evento Speciale in scena al Teatro Orazio Bobbio il 2 febbraio alle ore 16.30. «Ma te se ricordi de quando che iera l’A.?», «Ah, no se […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/ok-Voglio-Vederti-Danzare-©-Roberto-Scorta-0134-3261-90x65.jpg)
Dopo il grande successo dell’anteprima assoluta del 3 dicembre scorso al Teatro Olimpico di Roma, domenica 2 febbraio prende il via dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste il tour nazionale di Voglio Vederti Danzare, la nuova grande produzione musicale dedicata a Franco Battiato, firmata Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment e la direzione artistica di […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/2024.02.06-Giorgio-Marchesi-Teatro-Michelangelo_MO-022_FGX_9429-90x65.jpg)
Il 31 gennaio alle ore 20.30, il Teatro Orazio Bobbio di Trieste ospiterà Il Fu Mattia Pascal, un adattamento teatrale del celebre romanzo di Luigi Pirandello, con Giorgio Marchesi nei panni del protagonista. Lo spettacolo, diretto dallo stesso Marchesi insieme a Simonetta Solder e prodotto dal Teatro Ghione, offre una rilettura originale e contemporanea del […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/Davide-Casali-90x65.jpg)
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Festival Viktor Ullmann presenta al Teatro Rossetti di Trieste nei giorni 30 e 31 gennaio 2025 l’opera di Karl Weigl Il Pifferaio di Hamelin per coro di bambini, attori e orchestra. A eseguirla saranno l’Orchestra Abimà e la Civica Orchestra a fiati “G. Verdi” dirette dal […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/DSC3925-90x65.jpeg)
Mercoledì 22 gennaio alle ore 18 alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti si terrà la presentazione del libro Puccini contro tutti. Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista di Beatrice Venezi (ed. Utet). Il Maestro Venezi dialogherà con lo storico del teatro Paolo Quazzolo, alla scoperta del mito di Puccini, attraverso la vita e […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/Woyzeck-regia-Tommaso-Tuzzoli-in-foto-Federica-Sandrini-e-Alberto-Boubakar-Malanchino-ph©Pino-Miraglia-A3630-90x65.jpeg)
È un’operazione affascinante e ricca di induzioni alla cui produzione il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia partecipa con convinzione, quella che porta in scena Woyzeck il capolavoro di Georg Büchner nella nuova traduzione e adattamento di un autore raffinato come Federico Bellini e nella regia di Tommaso Tuzzoli, un artista dalla poetica incredibilmente potente […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/kM_9972_Ferra_Fresu_Meyer-90x65.jpeg)
Arriva al Politeama Rossetti, solo sabato 18 e domenica 19 gennaio kind of Miles il nuovo spettacolo del grandissimo trombettista Paolo Fresu, l’ultimo della trilogia prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano, dopo Tempo di Chet e Tango Macondo. Lo spettacolo è ospite della stagione di Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e non […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/PALERMO-19-LUGLIO-1992-Via-D’Amelio-1-1-90x65.jpg)
Era il 19 luglio 1992 quando l’agente di polizia muggesano Eddie Walter Max Cosina trovò tragicamente la morte assieme agli altri membri della scorta del giudice Paolo Borsellino in via D’Amelio a Palermo. Oggi, a oltre trent’anni da quel terribile giorno, l’Orchestra a Fiati “Città di Muggia” Amici della Musica APS ha scelto di onorare […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2025/01/Assaggiatrice-3-90x65.jpg)
Dopo il debutto nazionale a Lastra a Signa (Firenze), approda al Teatro Orazio Bobbio di Trieste L’Assaggiatrice di Hitler, una produzione teatrale che porta in scena l’omonimo romanzo di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018 e del Prix Jean-Monnet 2019. Mercoledì 17 gennaio alle ore 20.30, il pubblico triestino avrà l’occasione di assistere a […]
![](https://www.lavoceditrieste.net/wp-content/uploads/2024/12/WEB-DarjaStravsTisu_2286_Nutcracker-copia-90x65.jpeg)
I grandi classici della danza si sposano perfettamente al tempo di Natale: in particolare Lo Schiaccianoci, assoluto capolavoro di Piotr Ilic Ciaikovskij. Così è diventata una tradizione, per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, quella di offrire nel periodo delle feste grandi balletti: immancabile questo amato classico del grande repertorio. Solo la sera di […]