La Voce di Trieste

“Primavera da Vienna” con i Wiener Symphoniker

I Wiener Symphoniker coronano il 125° anniversario dalla fondazione – celebrato proprio nel 2025 – dando vita a un nuovo festival musicale a Trieste, Primavera da Vienna un trittico di concerti dal programma raffinato e coinvolgente che avranno luogo fra l’11 e il 13 aprile, con un affascinante e del tutto insolito “preludio” giovedì 10 aprile. In collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la rassegna si terrà al Politeama Rossetti di Trieste, lo stesso palcoscenico che ha visto i Wiener Symphoniker esibirsi nel 1902 per la prima volta in una città italiana (anche se ancora sotto l’Impero asburgico). Di assoluto prestigio l’assieme di solisti che si succederanno sul palcoscenico nelle tre serate, sul podio dei Wiener il direttore principale, il M° Petr Popelka: i nomi sono quelli che si incontrano nei programmi dei templi della lirica, dalla Scala a Bayreuth, come il basso tedesco Georg Zeppenfeld, il soprano Sarah Wegener, il tenore Michael Spyres che si confronteranno fra l’altro nel primo atto de La Valchiria wagneriana, e Julia Kleiter che interpreterà il Lied che conclude la Sinfonia n.4 di Gustav Mahler. Per ringraziare per l’accoglienza la città di Trieste i Wiener Symphoniker hanno inventato un piacevole e sorprendente “preludio” giovedì 10 aprile, quando gli straordinari musicisti, in diverse formazioni, si esibiranno in molti punti del centro, dall’iconica Piazza Unità, ai caffé storici. Il primo appuntamento sarà alle 16 in Piazza dell’Unità d’Italia con una fanfara appositamente composta per Trieste. La premiére di venerdì 11 aprile – con inizio alle 20.30 – proporrà musiche verdiane e dalla Walküre di Richard Wagner oltre all’orchestra saranno protagonisti il tenore Michael Spyres (Siegmund), il soprano Sarah Wegener (Sieglinde) ed il basso Georg Zeppenfeld (Hunding). Sabato 12 aprile, alle ore 19.30 i Wiener Symphoniker eseguiranno la Sinfonia Nr. 38 in Re Maggiore KV 504 Praga di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in Sol Maggiore di Gustav Mahler dove sarà protagonista la voce di Julia Kleiter. Infine domenica 13 aprile con inizio alle ore 16, il programma sarà molto variato e toccherà il repertorio d’operetta con Una notte a Venezia di Johann Strauss figlio, di cui si ascolteranno anche dei walzer e una polka, a quello di Josef Strauss (la polka Auf Ferienreisen), a musiche di Pjotr Iljitsch Tschaikowski, Franz Léhar. Quest’ultimo concerto sarà ripreso e trasmesso su ORF III il 20 aprile alle 20.15. Gli ultimi biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it e www.ticketone.it. È inoltre previsto di poter acquistare a prezzo speciale il pacchetto a tutti e tre i concerti in programma. Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511. Fotografia di Peter Rigaud

© 7 Aprile 2025

Galleria fotografica

La locandina

Sfoglia online l’edizione cartacea

Accedi | Designed by Picchio Productions
Copyright © 2012 La Voce di Trieste. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trieste - n.1232, 18.1.2011
Pubblicato dall'Associazione Culturale ALI "Associazione Libera Informazione" TRIESTE C.F. 90130590327 - P.I. 01198220327
Direttore Responsabile: Paolo G. Parovel
34121 Trieste, Piazza della Borsa 7 c/o Trieste Libera
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo riportando la dicitura "Tratto da La Voce di Trieste"