Il pianista Rudolf Buchbinder al Verdi

Il 31 marzo, per i lunedì della Società dei Concerti Trieste, alle 20.30, il Teatro Verdi sarà il palcoscenico di un evento musicale di grande intensità: un concerto straordinario con uno dei più grandi musicisti contemporanei, il pianista Rudolf Buchbinder, che interpreterà alcune delle sonate più significative di Ludwig van Beethoven. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’interpretazione di uno dei massimi esponenti beethoveniani viventi, la cui esecuzione integrale delle 32 Sonate è considerata un punto di riferimento nella storia dell’interpretazione di Beethoven. A Trieste, Buchbinder eseguirà la celeberrima Sonata op. 13 Patetica, che aprirà il programma, seguita dalla Sonata op. 14 n. 2, e da una delle più note composizioni del Maestro, Al chiaro di luna per concludere con la Sonata op. 57 Appassionata. Con oltre 50 cicli completi delle 32 Sonate eseguiti in tutto il mondo, Buchbinder ha conquistato l’ammirazione di pubblico e critica per la sua profonda comprensione e la sua magistrale esecuzione dell’opera beethoveniana. La sua lunga carriera, che abbraccia oltre 65 anni, è caratterizzata da una combinazione unica di autorevolezza e vivacità, dove tradizione e innovazione si fondono in un’interpretazione autentica e aperta. Riconosciuto con prestigiose onorificenze da istituzioni come l’Orchestra Filarmonica di Vienna e la Staatskapelle di Dresda, Buchbinder ha segnato la storia dell’interpretazione beethoveniana, culminando nel 2014 con l’esecuzione dell’intero ciclo delle sonate per pianoforte al Festival di Salisburgo, registrata dal vivo e pubblicata su Cd e Dvd. Il suo recente progetto discografico, dedicato all’integrale dei concerti per pianoforte di Beethoven, ha visto il Musikverein di Vienna concedere per la prima volta a un singolo pianista l’onore di eseguire tutti e cinque i concerti in una serie dedicata, accompagnato da cinque delle più rinomate orchestre e direttori del mondo. In occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, Buchbinder ha ideato il ciclo delle Nuove Variazioni Diabelli, commissionando nuove composizioni a undici compositori contemporanei, ispirate alle celebri Variazioni Diabelli di Beethoven. Alle ore 19.15, prima del concerto, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare il Maestro Buchbinder nel Ridotto del Teatro Verdi, per un dialogo condotto dal direttore artistico della Società dei Concerti Trieste, Marco Seco. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di questo straordinario musicista e del programma che eseguirà. Per informazioni/appuntamenti: tel. 040362408, info@societadeiconcerti.net.
© 26 Marzo 2025