La Voce di Trieste

Sull’articolo 18 un’offensiva ideologica

Verità e disinformazione su un diritto fondamentale

Ad avviso del Wall Street Journal, uno dei fogli d’ordini dell’Internazionale Finanziaria (l’altro è il Financial Times, autorevole quanto la Torre di Guardia, ma più autoritario), il maggior ostacolo alla crescita dell’economia italiana sarebbe rappresentato, pensate un po’, dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori che viene definito, da un Melchiorre che non reca doni, “relitto degli anni ‘70”.
Lo Statuto è la legge 300/1979 : “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”, cardine del diritto al lavoro in Italia, e l’articolo 18 garantisce il reintegro del lavoratore che il giudice riconosce licenziato senza giusta causa o giustificato motivo, o comunque illegittimamente. Garantisce cioè la legalità.
Il problema, dunque, non risiede nel fatto che, escluse dall’accesso al credito – ovvero a causa dell’ingordigia e/o incapacità di padroni, padroncini e manager -, le imprese italiane non assumono un lavoratore che sia uno, ed anzi licenziano a tutto spiano, ammazzando la domanda interna – bensì, ci viene insegnato, nell’impossibilità di licenziare di più. Surreale, come una poesia di Breton.
Provocazione, battuta di cattivo gusto, semplice fesseria? Niente di tutto questo, purtroppo: siamo di fronte all’ultima mossa di un maestro abile, spregiudicato e imbroglione, che gioca su varie scacchiere contemporaneamente, e cambia le regole a suo piacimento. Prima le lodi sperticate al “loro uomo” a Roma, cioè a Mario Monti; poi, l’attacco frontale ad una norma di cui, con ogni probabilità, i columnist d’oltreoceano nemmeno conoscono ge.nesi e contenuti: l’accostamento non è casuale, perché le due uscite mediatiche servono a coprire (fuoco di copertura, appunto) l’assalto governativo alla trincea dei diritti.
La terminologia bellica non appaia inappropriata: ci troviamo nel bel mezzo di una guerra psicologica (psyops), e per garantire il successo della campagna anche i ministri nostrani sono stati “militarizzati”. Non vi spiegate le “sciocchezze” profferite da Monti, Fornero, Cancellieri e uno stuolo di rampicanti a proposito del posto fisso? Provate ad esaminare la situazione da un nuovo angolo visuale: dopo aver cincischiato a lungo (la quiete prima della tempesta), il Presidente del Consiglio “tecnico” ci fulmina, in prime time, con pillole di saggezza sulla monotonia del lavoro fisso; di fronte alle timide reazioni della pseudosinistra ufficiale, e a quelle più determinate delle Cgil, i ministri “tecnici” fingono di gettare acqua sul fuoco, e invece rincarano la dose: questa volta, più della banchiera, è la superprefetta a meritarsi il plauso di lorsignori, rispolverando il solito luogo comune degli italiani mammoni e amanti delle comodità (che siano in bolletta è dettaglio irrilevante).
Pigrizia, apartheid, conservatorismo: qualsiasi termine va bene per farci entrare nella zucca che “non c’è alternativa”, e che comunque l’esecutivo cura i nostri interessi. La linea è tracciata: dopo aver ammorbidito i sindacati giallastri, Monti e Fornero andranno allo scontro con la Cgil, appoggiati – casomai non bastasse il quasi nonagenario Eugenio Scalfari – dalle pravde del capitalismo multinazionale, le stesse che, ben prima che divampasse la crisi, sostenevano l’esigenza di “modernizzare” (leggi: sinizzare) il continente, liberalizzando i licenziamenti, eliminando il sostegno ai disoccupati e privatizzando sanità, pensioni e servizi pubblici. La ricetta greca, insomma… prescritta per il “grande malato” del mondo, l’Europa sociale.
In amore e in affari tutto è concesso: l’affiatato squadrone capitalista manipola listini e spread, tagliuzza i rating, arma la penna degli agitprop della carta stampata. La propaganda svolge un ruolo non secondario: quello di tener buono il (popolo) bue trascinato alla macellazione.
A quest’ultimo – riteniamo – andrebbe perlomeno concesso di sapere per quali motivi è destinato a venir soppresso e, nello specifico, quale sia la materia del contendere. Il famoso “relitto”, cioè l’articolo 18, non è un fulmine scagliato da un Giove bolscevico sull’Italia del 1970, ma una tappa – certo la più significativa – di un poco agevole cammino intrapreso dalla Sinistra italiana nel sesto decennio del secolo passato.
Nel corso degli anni ’50 destarono scalpore alcuni licenziamenti disposti dalla Fiat ai danni di singoli lavoratori. A colpire non furono tanto i provvedimenti in sé (allora il datore di lavoro poteva recedere liberamente dal rapporto), quanto l’arrogante ed improvvida scelta, fatta dai vertici aziendali, di motivarli con l’affiliazione dei dipendenti cacciati al partito comunista e/o al sindacato.
L’excusatio non petita mise in moto le organizzazioni e i partiti di sinistra che, nel 1966, riuscirono a far approvare una prima legge limitativa dei licenziamenti. La legge 604 escludeva la possibilità di licenziare in assenza di giusta causa o di giustificato motivo, imponendo altresì al datore di lavoro il rispetto di termini e procedure previsti dall’articolo 2 (in precedenza erano sufficienti una frase, o il famoso “cenno del capo”: il licenziamento era ad nutum, istantaneo)
Il giustificato motivo poteva (può) essere soggettivo od oggettivo: il primo si configura come un “notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro”, il secondo ricorre nell’ipotesi di “ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa” (art. 3). A sua volta, è giusta causa di licenziamento qualsiasi comportamento, anche extralavorativo, del dipendente (ad esempio, la commissione di un reato doloso) che sia tale da far venir meno la fiducia della parte datoriale nei confronti del sottoposto.
Ove il giudice ravvisi l’illegittimità del licenziamento – vale a dire l’assenza delle premesse giustificative – il datore sarà tenuto a riassumere il lavoratore entro tre giorni, stipulando un nuovo contratto, oppure a versargli “un’indennità di importo compreso fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto” (art. 8), che potrà essere maggiorata in caso di lunga anzianità di servizio. L’ammontare è stabilito dal giudice, ma spetta all’imprenditore decidere se riprendersi l’ex dipendente o pagargli un indennizzo che, come si vede, risulta piuttosto modesto.
Quella introdotta dalla legge 604/1966 è la c.d. tutela obbligatoria, tosto superata dall’articolo 18 della legge 300/70 che, limitatamente alle imprese con più di 15 dipendenti, introdusse una disciplina maggiormente favorevole ai prestatori di lavoro. Anche in questo caso, la disamina dei fatti è compito del giudice del lavoro che, ove riconosca l’illegittimità del licenziamento, condannerà il datore al pagamento di un’indennità pari alla retribuzione che avrebbe dovuto versare dal giorno del licenziamento a quello della reintegrazione – e comunque mai inferiore a cinque mensilità -, alla quale si sommerà un ulteriore indennizzo nell’eventualità in cui il lavoratore non opti per la reintegrazione, cioè per la reviviscenza del preesistente contratto di lavoro.
La tutela reale presenta apprezzabili vantaggi rispetto a quella obbligatoria: anzitutto, mantiene in vita il rapporto unilateralmente interrotto, con evidenti benefici sul piano stipendiale e dell’anzianità; in secondo luogo, assicura, nella generalità dei casi, un pieno ristoro economico. Ciò che però mai è andato giù all’imprenditoria italiana è la limitazione del potere datoriale “in casa propria”: che il padrone debba soggiacere alla volontà della sua risorsa parve – e pare ancor oggi – un intollerabile affronto, quasi il sovvertimento di una legge che, esaltata come naturale, è soltanto quella del più forte.
I motivi per cui le garanzie statutarie non siano estese alle piccole imprese è materia di dibattito: qualcuno suggerisce, convincentemente, che i padri della norma (i socialisti Brodolini e Giugni) intendessero favorire la crescita delle piccole imprese, altri argomentano che, all’epoca, la stragrande maggioranza di impiegati ed operai italiani lavorava in fabbrica. Fatto sta che i successivi interventi legislativi (ricordiamo la legge 108/90 di modifica della 604) lasciarono le cose come stavano, e che un referendum mirante a generalizzare l’ambito applicativo dell’articolo 18 – promosso da Rifondazione Comunista all’indomani della vittoriosa battaglia difensiva della Cgil contro il secondo Governo Berlusconi (2002) – disgraziatamente non raggiunse il quorum.
Oggi vediamo che il Capitale non si è affatto rassegnato allo scacco di dieci anni orsono, e ripassa all’offensiva con forze assai più consistenti: al posto del provincialissimo Il Giornale, c’è nientemeno che il Wall Street Journal. Le balle, tuttavia, restano balle anche se a raccontarle è un vip: asserire che nel nostro Paese sia vietato licenziare è una colossale panzana, e le norme citate lo dimostrano.
Non solo un inadempimento contrattuale od una condotta scorretta, anche fuori dall’ufficio, legittimano il recesso del datore, ma costui ha pure la possibilità – per liberarsi dal vincolo – di accampare “motivi oggettivi”, quali una riorganizzazione aziendale o la soppressione di un posto di lavoro. Si noti che, in queste ultime evenienze, il giudice non ha facoltà di entrare nel merito delle scelte datoriali, potendo solamente verificare la sussistenza in concreto dei presupposti (se la riorganizzazione ha avuto luogo, e così via). Se a un tanto si aggiunge che, quasi vent’anni fa, è entrata in vigore una legge (la n. 223/91) che regola, in maniera tutt’altro che restrittiva, i licenziamenti collettivi, l’inevitabile conclusione è che oggi come oggi, in Italia, non è per niente difficile licenziare – e, difatti, si licenzia ogni santo giorno.
Quella dello sconosciuto sig. Matthew Melchiorre è dunque quella che Shakespeare nel Macbeth definisce “a tale told by an idiot, signifying nothing ” (una storia narrata da un’idiota, che non significa niente”) – o meglio: propaganda di bassissima lega, che però serve allo scopo.
La rimozione (o lo svuotamento) dell’articolo 18 peggiorerebbe l’andamento dell’economia nazionale, ma – come è già è accaduto in Grecia – consegnerebbe il lavoratore, incatenato mani e piedi, nelle mani del padrone: è dunque un obiettivo niente affatto tecnico, ma prettamente ideologico. Dicono che sia una “bandiera”, la nostra bandiera: ebbene, vogliono rubarcela.
Tocca ora non solo alla Cgil ed alla Fiom,ma a noi tutti impedire il furto, mettendo su questo i bastoni fra le ruote all’esecutivo – politico quant’altri mai! – di Mario Monti e ai suoi mandanti statunitensi, europei e romani. La parola passi dunque alle piazze, e a chi saprà riempirle di resistenti indignati.

 

© 18 Febbraio 2012

Galleria fotografica

La locandina

Sfoglia online l’edizione cartacea

Accedi | Designed by Picchio Productions
Copyright © 2012 La Voce di Trieste. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trieste - n.1232, 18.1.2011
Pubblicato dall'Associazione Culturale ALI "Associazione Libera Informazione" TRIESTE C.F. 90130590327 - P.I. 01198220327
Direttore Responsabile: Paolo G. Parovel
34121 Trieste, Piazza della Borsa 7 c/o Trieste Libera
La riproduzione di ogni articolo è consentita solo riportando la dicitura "Tratto da La Voce di Trieste"