“Quando eravamo froci”, il nuovo libro di Andrea Pini
di C.S.

Il libro offre un interessante spaccato sulla realtà italiana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, sulla vita pubblica e privata degli omosessuali, ripercorrendo le vite dei personaggi e dei casi più famosi (Pasolini, Braibanti, lo scandalo dei balletti verdi, Jo Staiano), ma anche analizzando la vita di provincia di molti omosessuali, costretti a nascondere i propri affetti, imprigionati in ruoli che la società di allora imponeva (e purtroppo tenta ancora di farlo).
Vi è anche un interessante capitolo sul ruolo della stampa, con particolare attenzione a riviste come Il Borghese, Lo Specchio e L’Espresso. Il testo è strutturato in una parte di carattere storico – ma con interessanti letture di carattere sociologico – ed una parte dedicate ad interviste a personaggi che hanno fatto la storia del movimento omosessuale in Italia.
Dialogheranno con l’autore Angela Siciliano e Davide Zotti, Presidente del Circolo Arcobaleno
© 27 Maggio 2011